
Il progetto “Possibilmente. Nuovi spazi possibili per la mente” intende coinvolgere 100 ragazzi dai 14 ai 35 anni.
L’obiettivo è quello di promuovere attività ed iniziative tese alla crescita culturale e sociale, all’evoluzione dell’individuo e allo sviluppo del senso di collettività e di condivisione; inoltre verrà prestata una particolare attenzione a favorire l’inclusione sociale e l’integrazione, contrastando l’emarginazione, la discriminazione e il bullismo, fenomeni che rischiano di essere presenti nelle periferie delle grandi città.
In particolare il progetto si propone di realizzare diverse attività - TUTTE GRATUITE - indirizzate a soggetti in condizioni di fragilità e in condizione di disagio sociale, relative alle seguenti aree:
FORMAZIONE E CULTURA. Organizzeremo corsi di formazione, laboratori, seminari, incontri, dibattiti e altre attività finalizzate a promuovere la conoscenza e la cultura.
MOSTRE E LABORATORI ARTISTICI. Promuoveremo mostre informali ed esposizione di opere realizzate da giovani, in condizioni di disagio ed esclusione, negli ambiti della fotografia, della pittura, della scultura e dell’arte in generale.
CINEFORUM A PROGRAMMA VARIABILE. Attiveremo una rassegna cinematografica a tema variabile (scelto collegialmente di volta in volta), in cui ogni spettatore sarà anche, a turno, selezionatore del film, con il compito di presentarlo, raccontarne le tematiche e coinvolgere attivamente gli spettatori.
EDUCAZIONE “I GIOVANI PER I GIOVANI”. Progetteremo corsi di formazione e laboratori ideati e curati dagli stessi componenti della comunità giovanile, i quali si sperimenteranno nel ruolo di formatori “ai pari” e “alla pari”, condividendo con i compagni conoscenze, capacità e competenze. Tali esperienze formative sono di tipo non formale e informale e sono ispirate alla tecnica della Peer Education, caratterizzata da una forte inclusività e un confronto continuo fra i partecipanti.
INCONTRI FORMATIVI
- Linguaggi musicali: la musica come strumento di coesione sociale;
- Comunicazione social: come comunicare sul web in maniera “non ostile” (vedi manifesto della comunicazione non ostile) ;
- Fotografia: scatti di socialità. Come raccontare la città che cambia dal punto di vista dei giovani partecipanti alla comunità giovanile.
- Pittura e disegno a mano libera: l’arte come strumento sociale. Disegnare futuro.
- Linguaggio teatrale: scrittura, lettura e interpretazione.
- Artigianato e lavori manuali: piccole formazioni su riciclo, riuso e artigianato rivolte ai partecipanti alla comunità giovanile.
- Lingue e tandem linguistici: scambio di competenze linguistiche per abbattere le frontiere, agire localmente e pensare globalmente.
- Workshop multidiscilpinari
- Laboratori di Cittadinanza attiva: partecipazione attiva e cittadinanza. Opportunità di nuova socialità.
- Laboratori di autoproduzione: laboratori manuali per imparare a produrre, da soli e in gruppo, prodotti cosmetici, detersivi naturali e preparazioni gastronomiche.
- Educazione alla sessualità e all’affettività;
POSSIBILMENTE SARA’ UN POLO DELL’INTERCULTURA E DELL'INCLUSIVITÀ’. Incontreremo giovani migranti, rifugiati politici, vittime di tortura e richiedenti asilo, nonché i minori provenienti dai Centri di Permanenza Temporanei.
Promuoveremo atteggiamenti di inclusività e di integrazione, educando i giovani all’instaurazione di legami empatici con il “diverso”, lo straniero, l’emarginato, al fine di arginare fenomeni di discriminazione, bullismo e razzismo, attivando processi di incontro fra la comunità giovanile e le realtà dei migranti.
Attività specifiche
- Tandem linguistici con giovani migranti, i rifugiati politici, le vittime di tortura e richiedenti asilo;
- laboratori manuali e artistici multietnici;
- INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE DELL’INTEGRAZIONE SOCIALE E DELL’AGGREGAZIONE GIOVANILE. Lavoreremo affinché “Possibilmente” rappresenti sempre di più un contesto aggregativo coinvolgente, capace di allontanare i giovani dal rischio di emarginazione e deriva sociale, di stimolarne la partecipazione, l’iniziativa e il senso del gruppo. Oltre alle attività già presentate, che hanno certamente un effetto indiretto nel favorire l’integrazione sociale e l’aggregazione giovanile, si intendono organizzare con i giovani e per i giovani alcuni eventi, quali:
- Grande Dono Permanente: baratto tra sconosciuti, che permette a ciascuno di donare e di ricevere libri, vestiti, cd, giochi, eccetera, con l’unico vincolo della facile trasportabilità, nell’ottica della condivisione. I destinatari del progetto saranno i creatori di un punto fisico di Grande Dono Permanente in sede.
- Ludoteca: presenza in sede di giochi di società e di materiale di cancelleria a disposizione della comunità giovanile, per trascorrere il tempo divertendosi, in un luogo tranquillo e coinvolgente.
- Postazioni internet con navigazione gratuita; wifi gratuito.
- Apertura di bacheche informative pubbliche.
- Supporto per la creazione del curriculum vitae e laboratori per sostenere al meglio colloqui di lavoro.
- Biblioteca e bookcrossing (scambio di libri) che consentiranno di stimolare la passione per la lettura e favorire la predisposizione alla condivisione dei beni.
(sono a disposizione 100 posti)
Quali sono i criteri per la selezione dei 100 partecipanti?
Daremo priorità ai giovani tra i 14 e 35 anni segnalati dall’ Azienda Sanitaria Locale e segnalati da Istituti Scolastici della Regione Lazio
Sarà inoltre considerato per gli studenti universitari l’essere al primo anno a Roma e l’essere fuori sede.
Per tutti i ragazzi è previsto un colloquio motivazionale in presenza o via skype per confermare pre-iscrizione e per redigere un bilancio delle competenze e valutare la disponibilità alla partecipazione attiva all’interno della comunità.
A parità di valutazione verrà data precedenza a chi inviato prima la domanda di pre-iscrizione
PRE-ISCRIZIONE ONLINE
https://goo.gl/MzKYsr
ISCRIZIONE IN SEDE
su appuntamento
web
https://www.facebook.com/possibilmente/
http://possibilmentelab.blogspot.it/
Responsabile del progetto
Roberta Miracapillo
348 7329393
roberta.miracapillo@gmail.com
segreteria@tavolarotonda.org
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento!