In Italia, rientra nella classifica dei "Velocipedi".
La Bicicletta nasce in Francia nel 1791,con l'invenzione da parte di Medè de Sivrac, del "Celerifero".
Nel 11817, quasi un secolo più tardi,inventò la Drasina,(la macchina da corsa) e nel 1861 si aggiunsero i Pedali.

Nel 1884 si arrivò ad una bicicletta di sicurezza, progettata da Starley ,che ebbe un importantissimo successo commerciale.
Nei primi anni del Novecento,ci fù un importante sviluppo delle competizioni sportive, come il "Tour de France" e ancora il famoso Giro d'Italia.
L'Evoluzione della Bicicletta ;
L'uso della Bicicletta è legato al discorso ambientale,poiche usare la bicicletta non comporta costi aggiuntivi,anzi...ha effetti positivi sulla salute,non ingombra, non inquina,e da numerosi studi, risulta che la bicicletta è un mezzo di trasporto con minor dispendio di Energie.
Inoltre la manutenzione delle bici, è alla portata di chiunque.
La bicicletta è stata fino a pochi decenni fa solo un fondamentale mezzo di trasporto , spesso l'unico a disposizione delle classi meno agiate.
Lo sviluppo economico ha poi portato ad un'importante diffusione dell'automobile, che ha in gran parte soppiantato l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto.
Con l'aumento del traffico l'utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto è ridiventato concorrenziale.
Il vantaggio aumenta notevolmente se si includono i tempi e/o costi di parcheggio, e diventa incolmabile se vengono conteggiate anche le ore di lavoro necessarie a mantenere un'autovettura.
A favore della bicicletta, in qualità di mezzo di trasporto urbano, vanno ad aggiungersi l'estrema economicità rispetto agli altri mezzi e l'impatto ambientale nullo.
Oggi a Roma, specialmente nel nostro quartiere, si vedono moltissime "City Bike" ossia, bici da città, fatte appositamente per muoversi all'interno della città, per spostamenti cittadini.
Da un po di anni poi, la bicicletta ha ripreso molto piede poichè utilizzata nelle politiche di incentivo per l'utilizzo condiviso,rendendola fruibile cioè a tutti, attraverso una rete di postazioni di deposito/prelievo, diversa dal noleggio.
Questa condivisione si chiama "Bike sharing" e può rappresentare un incentivo all'uso dei mezzi pubblici.
Sempre qui nella Capitale, si sta lottando per avere un Grab, un grande raccordo anulare delle Biciclette, che consenta di girare Roma,da Nord a Sud con la Bici,colllegando anche l'Aeroporto di Ciampino con la Città, attraverso questa pista ciclabile.
"Le persone sono come le biciclette: riescono a mantenere l'equilibrio solo se continuano a muoversi " (Einstein)
Infine la Bici è anche il fulcro della nostra Magnalonga,senza di lei, nulla avrebbe più senso.
Che c'è di piu bello di una Pedalata tra le strade di Roma (senza automobili)?
Appuntamento allora a Sabato 20 alla Ex Cartiera , dove prenderà il via questa bellissima manifestazione, per ricordare a tutti quanto sia importante muoversi senza procurare danni a tutto ciò che ci circonda , promuovendo la MOBILITÀ SOSTENIBILE e RISPETTANDO L'AMBIENTE.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento!