Lavoro, Bellezza, Futuro nella Valle dell’Aniene
DOMENICA 3 GIUGNO
dalle ore 11.30
℅ IL CASONE - VALLE DELL’ANIENE
Via Roma 103-105 - Anticoli Corrado (Rm)
Il Circolo Legambiente Mondi Possibili e l’Aps Tavola Rotonda vi invitano a festeggiare insieme Voler bene all’Italia per brindare all’approvazione della legge 158/2017 sui piccoli comuni.
Una vittoria che arriva dopo sedici anni di battaglie per imporre all’attenzione della classe politica l’importanza strategica dei centri con meno di cinquemila abitanti, che oggi rappresenta uno strumento di indirizzo e un’occasione da non perdere per orientare fondi e misure future su un tema, il disagio insediativo e le disuguaglianze territoriali, che ancora sconta gravi ritardi e pesanti problematiche economiche e sociali.
Un risultato raggiunto anche grazie allo straordinario lavoro di valorizzazione di questa Italia “minore” che Legambiente ha portato avanti chiamando a raccolta il mondo dei Parchi, dell’agricoltura, delle imprese che innovano, della montagna e del turismo di qualità costiero, delle reti di turismo delle aree interne e che deve continuare a fare a partire da questa edizione di svolta.
La scommessa adesso è fare in modo che la legge venga attuata e che permetta di trovare strumenti innovativi ed efficaci e aprire una nuova stagione che rimetta i piccoli centri rurali al centro delle dinamiche di rilancio del sistema Paese. Per questo leghiamo l’evento quest’anno alla sottoscrizione di un Appello al Presidente della Camera per l’attuazione della legge per i piccoli comuni (che potete leggere qui http://www.piccolagrandeitalia.it/pgi/appello-ai-presidenti-della-camera-e-del-senato-italiano-onorevole-roberto-fico-e-sen-maria-elis), per mettere subito più risorse a disposizione del fondo, emanare i decreti attuativi e rendere fattivo e concreto il percorso di innovazione progettuale di cui questi territori hanno bisogno.
Programma
Ore 11.30 - Introduce Roberto Scacchi - Direttore Regionale Legambiente Lazio
Interviene Sandro Polci - Comitato scientifico Nazionale Legambiente - architetto, partner cresme consulting, presidenza comitato scientifico legambiente, svolge attività didattica, di ricerca e progettazione. Da alcuni anni si è lasciato plagiare dal Camminare (lento) e dalla Via Francigena.
Ha ideato e proposto il Festival Europeo della Via Francigena "Collective Project, voluto da AEVF e Associazione Civita. Vari articoli in proposito e manuale ("La valorizzazione della Via Francigena. I percorsi, l’accoglienza, l’offerta culturale", scaricabile anche da www.Civita.it). Ha tanti buoni compagni di cammino, tra i quali Nerì Marcorè e Giovanni Balzaretti che hanno portato in scena alcune sue, forse improbabili, storie.
Proiezione video di Leora Balbi - Servizio di Volontariato Europeo APS Tavola Rotonda
La Regione Lazio e i piccoli comuni
Visioni, progettazioni e pratiche nella Valle dell’Aniene. sono stati invitati:
Carmine Marinucci - DiCultHer
Gianni Russo - Responsabile Nazionale Acquaviva Uisp - Contratto di fiume Aniene - Anienexplora
Vittorio Meddi - Sindaco di Anticoli Corrado
Roberta Miracapillo - Presidente Circolo Legambiente Mondi Possibili
Maurizio Forte - Cammino di San Benedetto
Nunzio D’apolito - Terramare
Paula Caccavale - Vice presidente A.C.L’Arca di Corrado
Carlo Infante - Urban Experience
Luigi Tilia - Presidente V.A.R.A. per Il Cammino dell’Aniene
Alessio di Addezio - Aps Tavola Rotonda / Tutor Servizio di volontariato europeo
Coordina l’incontro - Lorenzo Barucca - Presidente APS Tavola Rotonda
Presentazione alla comunità della Manifestazione di interesse per Palazzo Carboni
Ore 13.30 Degustazione in terrazza Mangiar Bene in Italia con lo chef Renato Gregori - Chef Around: un’occasione per conoscere e degustare prodotti tipici provenienti dalla Valle dell’Aniene (a contributo libero)
Durante la giornata saranno organizzate attività per bambini e ragazzi a cura di Leora Balbi e Vasiliki Vasileiou - Servizio di Volontario Europeo A Ruota Libera Onlus/A.P.S. Tavola Rotonda
Siamo promotori insieme a tantissime realtà della Valle dell’Aniene del percorso verso il Contratto di Fiume per l'Aniene con il patrocinio della X Comunità Montana
Si svolgerà l'1, 2 e 3 giugno "ANIENEXPLORA" - la discesa integrale dell' Aniene, dalle sorgenti al Tevere, con vari mezzi, finalizzata alla ricognizione conoscitiva sullo stato del fiume
Il Coordinatore scientifico del CdF , Ing Giancarlo Gusmaroli, sarà accompagnato da referenti associativi e istituzionali del territorio a percorrere tratti significativi e continuativi dell 'alveo fluviale e delle aree riparie dell'Aniene.
Stante la particolare complessità logistico organizzativa dell'iniziativa, la partecipazione è limitata ad un numero ristretto di persone
L'intento è di consolidare una visione unitaria del bacino idrografico per la successiva definizione delle aree tematiche peculiari ai vari tratti del fiume: -
difesa idraulica
qualità e quantità dell'acqua
riqualificazione, fruizione e valorizzazione del territorio fluviale.
APPUNTAMENTO: DOMENICA 3 Giugno - c/o Il Casone Valle dell’Aniene
INDIRIZZO: Via Roma 103-105 - Anticoli Corrado
ORARIO: dalle ore 11:30
E’ obbligatoria la prenotazione via mail a legambientemondipossibili@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento!